Cosa è una relazione tossica

14Giu, 2025

Una relazione tossica è contraddistinta da dinamiche insane, definite anche disfunzionali, che causano danni ad un partner, oppure ad entrambi le parti coinvolte nel rapporto.

Nelle relazioni tossiche si assiste al manifestarsi ripetuto di pattern (schemi) comportamentali nocivi con un conseguente effetto negativo sulla salute psicofisica delle persone.

La tossicità relazionale può presentarsi nelle seguenti tipologie di rapporti:

  • relazioni di amore
  • amicizie
  • relazioni familiari
  • rapporti professionali

Una caratterista fondamentale delle relazioni tossiche è la costante sensazione di “essere senza energie” e di “sentirsi in un vicolo cieco”.

Cerchiamo di comprendere meglio cosa si intende per relazione tossica e quali sono i segnali per riconoscere al meglio tali situazioni, che possono mettere a serio rischio il tuo benessere psicologico e fisico.

Quali sono le caratteristiche di una relazione tossica

Le relazioni tossiche sono caratterizzate da assenza di supporto, rispetto, comunicazione e continua presenza di stress, conflitti e dolore. All’interno di una relazione tossica è possibile osservare:

  • assenza di sostegno reciproco
  • assenza di comprensione
  • vissuti di umiliazione
  • conflitti frequenti
  • manipolazione
  • competizione
  • assenza di rispetto
  • assenza di coesione

Altri segnali delle relazioni tossiche

Un altro segnale indiscutibile di una relazione tossica è la violenza sia psicologica che verbale, che può manifestarsi sotto forma di svalutazione, offese e sarcarsmo.

Ansia costante e bassa autostima possono rappresentare ulteriori segnali che stai vivendo all’interno di una relazione tossica.

Altro segnale è il bisogno di controllo da parte dell’altro, talvolta giustificato attraverso la gelosia.

Anche il malesseri fisici come ad esempio mal di testa, sintomi gastro-intestinali, insonnia, stanchezza cronica possono rappresentare la punta dell’iceberg di un disagio più profondo.

Un segnale di particolare importanza è il progressivo stato di isolamento rispetto ai contatti sociali e familiari a causa dei sentimenti di vergogna rispetto alle difficoltà che si stai vivendo. Potresti evitare i rapporti con gli altri per il timore di non essere compresa o criticata.

Quali sono le caratteristiche di una persona tossica

Le persone tossiche sono individui caratterizzati da una profonda attitudine manipolatoria volta soprattutto a umiliare e denigrare gli altri. Gli stati emotivi che di solito induce una persona tossica potrebbero essere ad esempio:

  • sentimenti di inadeguatezza
  • rabbia e frustrazione
  • insoddisfazione
  • senso di colpa

Perché si cade in una relazione tossica

Cadere nella trappola di una relazione tossica innanzitutto non è una colpa. Può capitare a chiunque, soprattutto, in momenti particolari della vita nei quali ti senti spaventata, sola, o ti trovi a vivere particolari esperienze traumatiche come lutti, perdite o cambiamenti repentini ed inaspettati in ambito lavorativo o familiare.

Spesso le ragioni di una relazione tossica sono da rintracciare in esperienze traumatiche infantili dove si è vissuto una situazione di abuso psicologico da parte di un genitore, oppure entrambi. Tale esperienza traumatica è rimasta sommersa nel nostro inconscio e la relazione con il partner tossico altro non è che una riedizione di una relazione non appagante con un genitore non sufficientemente empatico e attento ai tuoi bisogni e alle tue necessità emotive.

La speranza che il partner possa cambiare, come del resto hai sperato e pensato del genitore, rinforza e mantiene il circolo vizioso della relazione tossica, costituito dalle cosiddette “montagne russe” fatte di vicinanza e fiducia da una parte, e vissuti di ansia, malessere e crudeltà, dall’altra.

Talvolta anche ragioni di ordine sociale come la paura di “cosa penserà la gente” nel caso dei figli, la fatica di accettare il fallimento, la dipendenza economica od emotiva rafforzano il rapporto con il partner tossico e manipolatore.

E’ possibile uscire da una relazione tossica?

Non solo è possibile uscire da una relazione tossica, ma è importante farlo per non mettere seriamente a repentaglio la propria salute psicologica, oltre a quella fisica.

Un malessere psicologico protratto potrebbe portare ad un disagio psicologico più profondo, come ad esempio un disturbo di ansia o depressivo; oppure ad una malattia fisica, a causa dello stress che provoca nel tuo organismo uno stato cronico infiammatorio.

Se pensi di avere una relazione tossica parlane con una persona di fiducia o contatta un professionista, che saprà accompagnarti con pazienza e fiducia verso una stato di serenità e benessere.