La Missione di Amici per la Pelle
Aiutiamo le famiglie e le persone adulte che soffrono a causa di una malattia cronica della pelle ad alto impatto sulla qualità di vita come Psoriasi, Dermatite atopica, Acne, Vitiligine, Alopecia, Prurigo nodularis, Idrosadenite suppurativa.
Tutta la letteratura scientifica attuale concorda nel sostenere l’efficacia di strategie e tecniche psicologiche e psicoterapeutiche per la cura multidisciplinare della cura delle malattie croniche ad alto impatto sulla qualità di vita. Sebbene la predisposizione genetica giochi un ruolo centrale nella genesi delle malattie croniche della pelle spesso risultano controversi i fattori che favoriscono sia l’acuirsi dei sintomi che la frequenza delle ricadute. E’ ormai scientificamente acclarato che stress e fattori psicologici di varia natura contribuiscano al peggioramento delle malattie croniche della cute.
La mission di AMICI PER LA PELLE pertanto si pone i seguenti obiettivi:
- Diffondere contenuti per stimolare una visione integrata e multidisciplinare nella cura della malattie croniche della pelle ad alto impatto sulla qualità di vita, sia del bambino che dell’adulto
- Promuovere la cura delle malattie croniche della pelle ad alto impatto sulla qualità di vita secondo un metodo integrato e multidisciplinare caratterizzato dal coinvolgimento di differenti discipline scientifiche: psicologia, psicoterapia, infant research, psicosomatica, psico-neuro-endocrino-immunologia (PNEI), neuroscienze, dermatologia, allergologia, scienza della nutrizione
- Promuovere e divulgare l’intervento degli psicologi e psicoterapeuti coach per la pelle nella cura integrata e globale delle malattie croniche della pelle ad alto impatto sulla qualità di vita sia del bambino che dell’adulto
Lo psicologo/psicoterapeuta coach per la pelle effettua:
- colloqui di sostegno psicologico ed educazione terapeutica
- valutazioni sulla qualità di vita e sui livelli dello stress
- strategie e tecniche per il controllo e la riduzione dei circoli viziosi del prurito
- percorsi per la rieducazione al sonno
- psicoterapia breve motivazionale
- psicoterapia comportamentale
- psicoterapia espressiva
Dott.ssa Rosalba Aiazzi

Psicologa clinica Psicoterapeuta psicoanalitica
Ideatrice e Responsabile scientifico del Progetto
Da oltre 10 anni mi occupo del disagio psicologico di adulti, adolescenti e bambini. Come approccio di cura ho scelto la psicoanalisi relazionale ed interpersonale perché fermamente convinta che la salute psico-fisica dell’individuo sia il frutto delle relazioni passate e presenti.
Secondariamente, un’altra mia indefessa passione è il complesso rapporto tra mente e corpo, nello specifico l’affascinante dialogo tra psiche e pelle.
La mia passione per la pelle
La mia passione per le malattie della pelle mi ha portato ad effettuare una più che decennale esperienza presso gli ambulatori di Allergologia e Dermatologia pediatrica del Policlinico Sant’Orsola-Malpighi di Bologna all’interno dei quali ho coordinato un progetto di cura integrato e multidisciplinare per la Dermatite atopica del bambino.
Conseguentemente alla suddetta esperienza di studio e ricerca in ambito ospedaliero sulla dermatite atopica del bambino nel 2017 ho creato una pagina Facebook denominata Amici per la pelle espressione di un Progetto di divulgazione per un approccio di cura multidisciplinare ed integrato per le malattie croniche della pelle ad alto impatto sulla qualità di vita.
Dott.ssa Francesca Maroni
Biologa Nutrizionista

Fin da piccola, sapevo di voler aiutare gli altri indossando un camice bianco e ho sempre avuto una passione per la cucina, nello sperimentare nuove ricette e provare nuovi gusti. La parola “cibo” per me significa amore, gioia di condividere momenti insieme, è felicità, è sentirsi a casa. Il cibo è anche uno strumento utile per conoscere se stessi ed un aiuto concreto per migliorare il nostro corpo e la nostra salute: ed è ciò che vorrei trasmettere ai miei pazienti.
Ho intrapreso prima gli studi in Scienze Biologiche presso l’Università di Bologna e ho proseguito con la Laurea Magistrale cum laude in Biologia della Salute, Curriculum Nutrizionale sempre presso l’Università di Bologna. Ho sostenuto l’esame di Abilitazione presso l’università degli studi di Urbino Carlo Bo e sono iscritta all’albo dei Biologi Sezione A (numero iscrizione AA_089114).
Nel 2021 ho intrapreso la libera professione come Biologo Nutrizionista svolgendo attività ambulatoriale. Lavoro anche presso l’ospedale Bufalini di Cesena come Nutrizionista.
Mi occupo di piani nutrizionali personalizzati e mirati per bambini e adulti affetti da forme medio-severe di malattie croniche della pelle da effettuare unitamente alla consultazione dermatologica e alle altre visite necessarie per una cura globale ed integrata delle malattie croniche della cute.
https://www.francescamaroninutrizionista.it/
https://www.instagram.com/francescamaroninutrizionista/
Dott.ssa Beatrice Mastrilli

Psicologa clinica
Psicologa clinica iscritta dal 2020 all’Ordine degli Psicologi della regione
Piemonte, n. 9554 e psicoterapeuta in formazione presso la Società
Gruppo-Analitica Italiana (SGAI). Svolgo la mia attività in qualità di
tirocinante presso l’Ospedale Amedeo di Savoia di Torino nel Centro per i
Disturbi Cognitivi e le Demenze (CDCD) prendendo in carico sia i pazienti
sia i loro caregiver.
Dal 2017 collaboro con una farmacia di Torino; questo mi ha permesso di
avvicinarmi al mondo della pelle. Mi rendo conto che molte delle sue
problematiche siano, in realtà, aspetti psico-somatici: dermatite
seborroica, psoriasi, dermatite atopica, eczemi, riscontrati sia in adulti sia
in bambini, sono spesso la manifestazione del complicato ma al contempo
affascinante rapporto tra psiche e soma.
Nel 2022 decido di stringere una collaborazione con la Dott.ssa Rosalba
Aiazzi, in quanto credo fortemente nell’importanza del lavoro di equipe e
in un approccio di cura che integri aspetti clinici e di psicoeducazione
https://www.facebook.com/Dottssa-Beatrice-Mastrilli-101637028907530